Eccoci al cambio di stagione, le giornate si sono allungate, l’aria si è fatta più mite ed è venuto il momento di dare un occhio al nostro guardaroba. Che disastro!!!
Non lasciamoci prendere dallo sconforto e soprattutto, nel fare ordine nei nostri armadi, non facciamoci sopraffare dal desiderio di conservare, a tutti costi, qualche capo, dandoci la spiegazione che, prima o poi, tornerà di moda per via dei cicli e dei ricicli della moda.
Grave errore, infatti, quello di considerare il vecchio come se fosse Vintage. Nella realtà il termine Vintage (in Francia: mode Vintage e in U.K. Vintage Fashion) si usa per definire un abito od un accessorio usato sì in passato, ma che abbia acquisito il “peso” di qualcosa di irripetibile o irriproducibile, oppure qualcosa che ha segnato un’epoca.
Abiti o accessori si possono, inoltre, considerare Vintage solo dopo almeno vent’anni, quindi evitiamo di accatastare negli armadi cose che poi, quasi certamente, non avremo mai il coraggio di reindossare.
Fermo resta che non solo l’aver spento 20 candeline rende qualcosa Vintage.
Sicuramente, nel guardaroba ognuno di noi ha abiti ed accessori senza tempo, che ben si adattano alle occasioni in modo duttile, stagione dopo stagione ed anno dopo anno, ma liberiamoci di tutto ciò che ha perso di freschezza e che ci occuperà inutilmente spazio.
Meglio pochi capi giusti, che una valanga di abiti ed accessori importabili; conserviamo, quindi, solo ciò che porta su ” di sé la traccia che ha lasciato nella cultura o nelle culture che ha attraversato (o più semplicemente … nel costume)”, come scriveva Italo Calvino.
Se vuoi ricevere gratuitamente il mio ebook dedicato agli abiti iconici, compila il modulo sottostante.
SCELTO PER VOI
Un po’ per spirito di conservazione, un po’ perché si spera di poter essere sempre “in linea” per vestire allo stesso modo, il cambio armadio è sempre un problema…..
Bisogna di sicuro considerare il proprio stile, e i capi che lo rendono tale, ma evitare di affezionarsi a colori o capi che sono stati più un capriccio…..Ci sono un sacco di associazioni che sapranno fare buon uso degli abiti in buono stato 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi proprio che hai proprio ragione.
"Mi piace""Mi piace"
Vero Francesca, proprio così
"Mi piace""Mi piace"
Sono assolutamente d’accordo, ormai “è vintage” è diventata la scusa per non buttare, ma anche per rivendere qualsiasi vecchiume (in condizioni pessime) a prezzi assurdi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, si trovano cose volgari, vecchie, sciatte a prezzi improponibili. Occhio negli acquisti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho una borsa Kelly della Hermès, è autentica e in ottimo stato nonostante gli anni (era di mia madre). Che faccio, la butto?
"Mi piace""Mi piace"
P.S. non la butterei mai, perché mi piace molto ed è comoda.
"Mi piace""Mi piace"
Una panda vecchia e’ un auto vecchia.. non un auto d epoca! 😜 e concordo sul fatto che questo valga anche per l abbigliamento. Una brutta maglia anche dopo 30 anni.. resta una maglia vecchia!
"Mi piace"Piace a 1 persona