Michelangelo Merisi, conosciuto come il Caravaggio nacque il 29 settembre 1571 a Milano e proprio qui, il giorno che sarebbe stato il suo compleanno, prenderà il via, presso Palazzo Reale, una mostra a lui dedicata, dal titolo “Dentro Caravaggio”.
Per la prima volta tutti insieme verranno riuniti 18 capolavori di questo Maestro della luce e delle ombre. Una mostra particolarissima che permetterà ai visitatori di scoprire il percorso dell’artista: dal suo pensiero iniziale, fino alla completa realizzazione dell’opera, questo grazie all’uso di innovativi apparati multimediali.
Il MiBACT in collaborazione con la Sopraintendenza Speciale per il Polo Museale Romano ha promosso uno studio approfondito sulla tecnica di Caravaggio. La curatrice della mostra, Rossella Vodret, afferma: “Sono emerse così alcune costanti nelle modalità esecutive di Caravaggio, ma sono venuti anche alla luce elementi esecutivi inaspettati e finora del tutto sconosciuti: dagli strati di pittura sono affiorate una serie di immagini nascoste. Inoltre è stato sfatato il mito che Caravaggio non abbia mai disegnato, dacché sono apparsi tratti di disegno sulla preparazione chiara utilizzata nelle opere giovanili”.
Attraverso le radiografie delle opere si è potuto seguire il procedimento creativo di Caravaggio, i suoi pentimenti, rifacimenti, aggiustamenti nell’elaborazione della composizione.
I capolavori di Caravaggio ottennero da subito grande ammirazione, nonostante il suo carattere particolarmente irrequieto, che lo portò a commettere l’omicidio di Ranuccio Tommasoni e che gli costò una grave condanna nell’estate del 1610.