E’ stato recentemente inaugurato presso il Museo delle Culture di Milano e sarà fruibile sino al 7 Gennaio l’evento espositivo “Klimt Experience”, una rappresentazione multimediale totalmente immersiva dedicata al fondatore della Secessione Viennese: Gustav Klimt.
L’evento, che intende anticipare le celebrazioni per i cento anni della morte dell’Artista avvenuta a Vienna nel 1918, propone la vita, le figure ed i paesaggi di Klimt, ma non solo…, anche l’architettura, le arti applicate ed il design della Vienna di quei tempi.
“Klimt Experience” si pone come una vera e propria esperienza multimediale, che attraverso le immagini, le musiche ed i suoni rievoca tutto l’universo dove visse Klimt ed accompagna il fruitore in un viaggio che coinvolge tutti i sensi.
Molti di noi conoscono le opere pittoriche di Klimt, ma non sempre è chiaro il mito che egli coltivava dell’opera d’arte totale e spesso non conosciamo a fondo la poliedricità del contesto storico e artistico in cui Klimt stesso visse.
Questo evento proposto come esperienza immersiva a 360° entusiasmerà, affascinerà ed emozionerà grandi e piccini e non deve scandalizzare i puristi convinti che esista un unico modo di fruire l’arte.
Certo al Mudec non si propongono quadri originali del grande Maestro e non deve essere vista come una mostra sul padre della secessione, è indispensabile fruirla per quello che è: un’esperienza emozionante e per certi versi anche ludica, dove il pubblico sulle note di Strauss, Mozart, Beethoven ecc., “legge un racconto senza parole” della vita e dell’ambiente di Gustav Klimt.
Se serve a diffondere l’Arte, che sia dato il giusto spazio anche a queste iniziative!
Deve essere un’esperienza unica. Devo solo trovare il modo di organizzarmi per fare una gita fuori porta…tu ci sei stata?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai detto bene, si tratta di un’esperienza unica. Un’ora il tempo necessario per fruirla per intero. Merita, ci sono stata e questo coinvolgimento a tutto tondo mi ha soddisfatto. Se non abiti a Milano, potresti rimandare tutto all’autunno, visto che il 13 ottobre aprirà un evento simile su Chagall https://mme3bien.com/2017/07/20/chagall-sogno-di-una-notte-destate/ e potrai unire le due cose.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della dritta! Vedrò…ottobre nella mia famiglia è un mese di ricorrenze ma per due eventi così si può pensare a fare qualche sacrificio. Un sorriso per te. Lila
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Roma ho visto la Caravaggio experience, ma mi ha deluso, perché vedere delle opere proiettate non è la stessa cosa di vederle lì effettivamente. In realtà ero andato per un’altra mostra – per fortuna – e sono solo passato a dare un’occhiata, ammetto con un po’ di preconcetti. Ma forse era anche Caravaggio a non attirarmi troppo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come ho detto nel post, questi eventi non possono considerarsi delle mostre, devono essere fruiti per quello che sono: delle esperienze sensoriali che avvicinano all’Arte e che magari solleticano la voglia di approfondire. Comunque sicuramente nulla a che vedere con un’opera dal vivo, di qualsiasi Maestro sia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille mi unisco alla tua brigata. Piacere Paola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piacere mio
"Mi piace""Mi piace"