Spesso osservando un kimono si resta stupefatti dalle decorazioni che vi si ammirano. Quale tradizionale abito nipponico, possiede una lunga storia e con la sua evoluzione sono variate anche le tecniche di decorazione utilizzate per la sua realizzazione. Alcune tutt’oggi utilizzate, altre abbandonate, ma sicuramente vale la pena conoscerle un pochino.
Ricamo
Il ricamo, giunto in Giappone dalla Cina, viene utilizzato dagli artigiani giapponesi per arricchire kimoni lussuosi o nunziali. Il lavoro viene eseguito utilizzando la seta e fili d’oro e d’argento che, non potendo essere cuciti, vengono adagiati e poi fissati con la seta stessa. Coloro che si appassionano a tale mestiere, imparano ben 46 tecniche differenti, suddivise in svariati corsi, sempre più difficoltosi. Read more…
Affascinante! Ho da sempre desiderato un Kimono…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io, sono bellissimi
"Mi piace"Piace a 1 persona