… un saggio che insieme ad un suo seguace tagliavano della legna. L’alunno lavorava senza mai fermarsi e senza mai riposarsi, tanto da tagliare una gran quantità di legna, il maestro, invece, lavorava fermandosi ogni tanto a riposare; nonostante questo la legna da lui tagliata era molta di più di quella del discepolo.
Questa cosa lasciò di stucco l’alunno, che alla fine della giornata chiese al maestro come era potuta succedere una cosa simile. Il maestro rispose semplicemente:
“Mentre riposavo affilavo l’accetta”
La morale di questa storia si traduce nella pazienza, ossia nel possedere la giusta “lentezza” per trasformare la nostra esistenza in qualcosa di straordinario. Sopportando momenti difficili e affinando l’abilità di autocontrollarsi, razionalizzando e senza alterarsi.
Un proverbio persiano cita: “La pazienza è un albero: le radici sono molto amare, ma i frutti dolcissimi .”
Se di fronte a situazioni che ci mettono alla prova, affinassimo la capacità di pazientare, spesso eviteremmo di prendere decisioni sbagliate, saremmo persone più equilibrate ed in grado di sopportare anche momenti tristi.
Non sempre tutto dipende da noi e saper aspettare e capire che il tempo deve fare il suo corso è sicuramente una buona via per vivere con tranquillità provando a risolvere le situazioni in modo armonioso.
Madre natura ci insegna che dopo ogni notte, c’è un’alba, che dopo ogni oggi c’è un domani, che dopo ogni inverno c’è una primavera, quindi è solo una questione di tempo, ogni cosa che deve succedere, sicuramente succederà.
Osservare la vita, assecondandone il ritmo naturale, senza ovviamente essere passivi, porta a fare della pazienza una delle nostre migliori virtù e ci permette di guardare la realtà in modo più riflessivo, godendo appieno dei risultati raggiunti giorno dopo giorno.
Post meraviglioso..grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te.
"Mi piace""Mi piace"
Bel post, non riuscirò mai ad avere tanta pazienza… Ma ci provo a giorni alterni!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo, già provare è un passo avanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona