Quando l’amore
rende il dolore pietra preziosa,
lo riconosce immediatamente
come gioia.
Tagore
Quello dell’amore (in ogni sua “forma” e “sfumatura”), è, probabilmente, il tema più caro al multiforme mondo dell’Arte, a dimostrazione di due concetti, di per sé anche fin troppo evidenti: che l’Amore rappresenta l’esperienza interiore più “forte”; che l’Arte è il “portavoce” più eloquente di tutto ciò che, spesso in estrema sintesi, ci piace definire “emozione”…
L’Arte parte da un’emozione, per suscitarne di nuove…; non esiste “piega” dell’Arte che non sia stata coinvolta nella trattazione dell’Amore: Musica, Narrativa, Pittura, Scultura e, ovviamente, Poesia.
Da sempre, la Poesia “canta” l’Amore, in ogni sua “veste”, profondamente consapevole della propria “missione”: rendere conto dell’“universo” di sensazioni che amare “smuove” all’interno del nostro animo e farne partecipe il lettore.
NULLA…
Non potrà insegnarti
nulla
la gioia pura del mattino,
se non avrai compreso,
sulle tue labbra,
il pianto sordo della notte…;
non potrà insegnarti
nulla
l’armonia vergine delle parole,
se non avrai accettato,
tra le tue mani nude,
la ferita cieca del silenzio…;
non potrà insegnarti
nulla
l’ebbrezza viva di un abbraccio,
se non avrai odiato,
nelle tue carni,
la menzogna folle dell’attesa…;
non potrà insegnarti
nulla
l’Amore che speri,
se avrai dimenticato,
negli sguardi lunghi dell’anima,
le tue solitudini…
by Roberto Pellegrini
Quando, per nostra fortuna, incontriamo il vero Amore, ci rendiamo conto di quanto le nostre passate esperienze siano state, per noi, preziose seppur negative. Solo attraverso i percorsi tortuosi degli amori sbagliati, riusciamo ad avere la piena tangibilità della ricchezza che finalmente abbiamo abbracciato incontrando il partner giusto.
Il passare attraverso periodi buii, durante i quali è stato necessario interiorizzare ferite, fare chiarezza dentro sé stessi, convivere con la solitudine, accettare i propri sbagli, rende il nostro cuore quasi arrendevole, ci si convince che forse tutto è inutile, la speranza si affievolisce, fino quasi ad annientare la volontà di riprovare a crederci.
A questo punto, se il destino ci riserva un incontro speciale, le nostre passate esperienze avverse, ci regalano la gioia di poter meglio apprezzare l’Amore vero.
La vita ci riserba doni inaspettati quando meno ce lo aspettiamo e … il nulla si trasforma in ricchezza.
L’amore non bisogna implorarlo e nemmeno esigerlo.
L’amore deve avere la forza di attingere la certezza in sé stesso.
Allora non sarà trascinato, ma trascinerà.
Hermann Hesse
Se qualcuno ti dirà che il tuo amore è impossibile, digli che tu hai imparato che tutto è possibile, che tu ci hai creduto e che la felicità sei andato a prenderla e poi l’hai alimentata giorno dopo giorno, cullata, abbracciata nella tua anima, custodita gelosamente e che l’Amore, quello vero, è la tua felicità.
n.d.r: Estratto del libro “Nell’abbraccio della luna – Quando l’Amore rende inutili i sogni” by Roberto Pellegrini e Madame Trebien