… appare watered (marezzato) dando così l’impressione di uno specchio d’acqua increspato.
Anticamente era prodotto solo in seta, ma oggi è possibile trovarlo anche sintetico o di cottone.
Le sue origini sono inglesi, ma presto questo tessuto attraversò la Manica per diffondersi in Francia e nel resto dell’Europa.
Il suo aspetto cangiante, veramente particolare, è dato dal tipo di lavorazione (calandratura) durante la fase di finissaggio. Vediamo meglio: il tessuto umido viene piegato a metà e fatto passare fra due rulli che con l’aiuto dell’alta temperatura e della pressione producono l’appiattimento dell’ordito e la conseguente differenza di riflessione della luce nei diversi punti del tessuto stesso.
Questo tessuto dall’aspetto così caratteristico è stato ed è utilizzato nell’arredamento
e nella moda, specialmente per abiti da sera, da cocktail, da ballo o da cerimonia; mi vengono in mente gli abiti per le donne di corte disegnati da Charles Frederick Worth (stilista del periodo vittoriano)
ed i bellissimi abiti in moiré che Christian Dior creò negli anni ’50.
Mia madre lo chiamava Taffetà (Aveva un tubino e giacca di colore verde scuro di questa
seta cangiante).
"Mi piace"Piace a 1 persona