Quando abbiamo un importante obiettivo da raggiungere; quando, da un po’, custodiamo un sogno nel cuore, aspettando che si realizzi; quando siamo in attesa che “qualcosa cambi”, finalmente, la nostra “speranza” ha bisogno, sempre, di un valido alleato: la “pazienza”.
“Non può conoscere la Speranza, chi non conosce la Pazienza.”
Roberto Pellegrini 2018
Speranza e pazienza sono, in realtà, le due facce di una stessa medaglia; anzi: è addirittura probabile che siano semplicemente due “espressioni” di una stessa… “faccia”!
Sono “slancio” e “motore” dell’ottimismo che dovrebbe accompagnare ogni nostro progetto, momentaneamente in… stand by.
Avere piena fiducia in un nostro proponimento, o in una semplice, quanto auspicata, eventualità, alimenta (fino ad identificarsi con essa), la “voglia” di sperare: più diamo credito ai nostri obiettivi, maggiore sarà lo spessore e la tenacia della nostra speranza, appunto.
Ma non potendo contare sulla benché minima certezza circa il “se” ed il “quando” un nostro sogno si realizzerà (le sfere di cristallo sono ormai del tutto superate…), ecco che per riuscire a compiere questo “percorso” nel tempo (l’attesa…), dobbiamo far leva sulla nostra pazienza.
La pazienza è accettazione serena che la “speranza” si compia, regalandoci il suo “frutto” tanto atteso, nei tempi che le saranno necessari, senza forzature di sorta.
Saper attendere, superando gli inevitabili momenti di sconforto, è un buon indice che rivela la “qualità” della nostra speranza e, di conseguenza, quantifica l’entità dello “sforzo” sostenuto dalla nostra pazienza.
“Soltanto l’ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità.”
Pablo Neruda
“Attendere e sperare”, le parole finali del Conte di Montecristo, il mio libro preferito in assoluto *_*
"Mi piace"Piace a 2 people
Una vicenda davvero avvincente.
"Mi piace"Piace a 2 people
Davvero!
"Mi piace"Piace a 2 people
…l’attesa per la vendetta: ci sarebbe da rifletterci una vita….
"Mi piace"Piace a 1 persona