Quando ci si trova di fronte ad un’opera di Evgeny Lushpin, a primo impatto, non si capisce se si tratta di un quadro o di una foto: é la sua maestria nel dipingere, quasi come una magia, che riesce a trasportare il fruitore direttamente nei posti e nel tempo dell’ambientazione della scena riprodotta con un realismo impeccabile.

Molti sono stati i pittori così detti di luce – Michelangelo, Leonardo da Vinci, Vermeer, Hopper, gli stessi maestri olandesi – che hanno, attraverso il loro modo di dipingere, cambiato il modo in cui il mondo guarda l’arte.
Oggi, Evgeny Lushpin, attraverso la sua arte, trasforma i luoghi che conosciamo, trasformandoli attraverso l’uso sapiente della luce in luoghi nuovi.

Lushpin è nato nel 1966 alle porte di Mosca ed ha seguito un percorso formativo nelle scuole più raffinate russe; la sua straordinaria capacità sta nel trasportare i fruitori nei canali nascosti, nel calore di una maestosa residenza, in angoli famosi di città con colpi di pennello. I dipinti sono così realistici, che chi li osserva si trova ad immaginare cose che nemmeno vede, pensando di farle.

Luci armoniose giocano sugli specchi d’acqua e nei cieli all’imbrunire o nelle strade di notte, dettagli precisi riprodotti con dovizia di particolari, atmosfere da fiaba che trasformano le sue opere in vera e propria magia.

Un vero incanto!



Potrebbero essere usati come cartoline natalizie: ne hanno tutto il “sapore”.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie per avermi fatto conoscere questo artista! Il dipinto della scalinata di Montmartre è incantevole 🙂 Buona giornata, Elena
"Mi piace"Piace a 2 people