L’angolino del ripasso #6
Direi che possiamo riprendere i nostri “ripassini” delle particolarità della lingua italiana: mi fate compagnia?
Primo caso
C o Q?…… Read More L’angolino del ripasso #6
Direi che possiamo riprendere i nostri “ripassini” delle particolarità della lingua italiana: mi fate compagnia?
Primo caso
C o Q?…… Read More L’angolino del ripasso #6
La “Fiera del Libro” è un appuntamento annuale della mia città, che si rinnova sempre in questo periodo, al quale non mi sottraggo. Mi piace aggirarmi curiosando tra le bancarelle cariche di libri (nuovi, ma anche usati), alla ricerca del buon affare. Ho notato che quest’anno a farla da padrone ci sono i libri sulla “felicità”. Come raggiungerla; come mantenerla; come riconoscerla, ecc: ne propongono di tutti i tipi, dai classici, come Seneca, ai testi Zen e di filosofia orientale, ai manualetti fai da te, di dubbio riscontro…… Read More Seconda stella a destra
“Non aspirare a una vita senza problemi. Una vita comoda dà come risultato una mente asfittica e pigra. Un antico maestro una volta disse: accetta di buon grado le ansietà e le difficoltà della vita.”
Gli Undici Detti di Kyong Ho…… Read More La vita scorre
Quotidianamente la lealtà ci viene richiesta in molti ambiti: sul lavoro dove si dovrebbe essere fedeli alle politiche aziendali, in famiglia dove dovrebbero essere perseguiti gli stessi valori, nei rapporti umani dove non si dovrebbe esitare a dire verità che potrebbero anche fare male, ma che sono indispensabili, nella coppia ed in tante altre circostanze…… Read More La lealtà: un bene in via di estinzione?
Leggo su un settimanale che la situazione interessa parecchie coppie nel mondo, più di quante non ci si aspetti: ci sono persone che pur essendo profondamente innamorate (o dichiarandosi tali, almeno), del proprio partner, non dicono mai “xx xxx”, finendo per creare, talvolta, nell’altra persona, imbarazzanti interrogativi. L’articolo affronta l’argomento con piglio serioso, tirando in ballo la psicologia e i consigli di terapisti della coppia…… Read More Non te lo dico, ma xx xxx!
Boris Kustodiev nacque ad Astrakhan il 7 marzo 1878 e, nonostante le difficoltà finanziarie della famiglia, studiò all’Accademia di Arte di San Pietroburgo.
Cominciò la sua carriera come ritrattista, per poi, improvvisamente, dedicarsi alla rappresentazione della vita quotidiana delle persone comuni della Russia: scene di mercanti, donne in vestiti colorati e vita di paese…… Read More La gioiosità dell’arte di Boris Kustodiev
L’Arte assomiglia sempre all'”artista”, ma riflette l'”Uomo”.
L’Arte per il gusto dell’Arte: ecco sintetizzato l’atteggiamento, l’approccio di quanti siano riusciti a fare dell’Arte il proprio mondo, la propria quotidianità e, se vi pare, anche il proprio mestiere…… Read More Un vulcano di idee