Ad un’appassionata di filati come me, non poteva certo mancare la visita al piccolo Museo della Lana di Caminata – BZ.
Caminata è una piccola frazione di Campo Tures in Valle Aurina – Trentino Alto Adige; in questi luoghi, dove gli inverni sono lunghissimi, i contadini, un tempo, erano completamente autosufficienti e si preoccupavano di farsi da sé i loro vestititi.

Proprio qui, una signora di nome Helena, si è dedicata ad impadronirsi delle antiche tecniche ed oggi produce con una filiera tutta sua: capi di abbigliamento in lana e loden, oltre che altri particolari prodotti.

Helena è lieta di condividere con i visitatori il suo sapere e di mostrare le antiche macchine tutt’oggi funzionanti che con sapienza lei ha imparato ad usare.

Presso il mini negozio adiacente il Museo si possono acquistare capi di abbigliamento interamente realizzati a mano: dalle pecore al capo finale e non solo…
… si possono trovare:
- fasce salutari realizzate con la lana curativa che è una lana di pecora naturale con un contenuto di grasso residuo utilissimo per curare dolori muscolari ed articolari, artriti ed artrosi reumatiche, oltre che i così detti mali di stagione come tosse e raffreddore.

- Cuscini antidolore foderati in puro cotone.

- Cuscini terapeutici con cera d’api – la cera d’api inserita rilascia oli essenziali riscaldanti che hanno un effetto calmante ed antibatterico.

- Sapone rivestito di feltro, dove quest’ultimo si comporta come uno scrub.

Se passate da quelle parti vi consiglio la visita, non vi ruberà molto tempo perché il museo è piccolino, ma ne uscirete sicuramente arricchiti.