Joy Paul Guilford è stato uno psicologo statunitense divenuto noto per i suoi studi sull’intelligenza umana ed, in particolare, per gli studi riguardanti la distinzione tra pensiero convergente e divergente.

Il pensiero divergente è la capacità di produrre un certo numero di soluzioni alternative ad una data questione, ecco perché esso è strettamente correlato al pensiero creativo ed alla creatività non intesa solo come artistica.
Nella nostra società dove tante persone hanno sviluppato competenze simili per via dell’innalzamento dell’istruzione è proprio la creatività a fare la differenza. Chi non vorrebbe un collaboratore in grado di fornire innovazione e dinamicità mentale?

“La creatività è l’intelligenza che si diverte”
Albert Einstein
È fuori dubbio che la creatività sia intrinseca nell’essere umano; pensiamo ai bambini, alla loro curiosità ed alle loro continue domande, tipiche del pensiero divergente; si può quindi affermare che la creatività è un bagaglio che si riceve alla nascita, doveroso è creare un ambiente e situazioni appropriate affinché questo dono si sviluppi e si stabilizzi per il resto della vita.

“La creatività è contagiosa. Trasmettila.”
Albert Einstein
Stimolare in un bimbo l’immaginazione e la curiosità è un ottimo modo per prendersi cura del seme della creatività, così come infondere la fiducia in se stessi in modo da spingerli a perseguire gli obiettivi e a non sentirsi frustrati di fronte ad eventuali fallimenti.

“L’immaginazione è il principio della creazione. Immagina quello che vuoi, persegui quello che immagini e, infine, crea quello che hai perseguito”
George Bernard Shaw
Che bell’articolo, lo condivido su fb! Da parte mia, non potrei mai vivere senza “espressione”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. La creatività è applicabile in molte situazioni della vita, andrebbe veramente coltivata.
"Mi piace""Mi piace"
Io la applico quasi con la frequenza con cui respiro 😊 per equilibrarmi avrei bisogno del suo opposto
"Mi piace"Piace a 1 persona