Tra tutti i personaggi mitologici, o leggendari della Finlandia, il più celebre (e, fors’anche il più simpatico…), è certamente Babbo Natale, che, come tutti sappiamo, vivrebbe in paesino sperduto della fredda Lapponia…
Ma la Finlandia (come tutti i Paesi del Nord), è una terra ricca di miti e leggende e c’è un libro (non molto noto, a dire la verità, ma estremamente interessante), che ne racconta le “gesta”: il “Kalevala”.
Si tratta di un poema epico composto da Elias Lönnrot nella metà dell’Ottocento, sulla base di poemi e canti popolari della Finlandia (soprattutto in careliano, un dialetto strettamente correlato al finlandese).

Lönnrot, in questo suoi lavoro, “assemblò” e “ricostruì” la memoria storica delle genti finniche, attraverso l’enorme mole dei canti prodotti dalla loro poesia tradizionale, riunendone in una sola opera la cosmogonia iniziale e il ciclo eroico/mitologico.

“Kalevala” significa letteralmente “Terra di Kaleva”, ossia la Finlandia: Kaleva è infatti il nome del mitico progenitore e patriarca della stirpe finnica, ricordato sia in questo testo che nella saga estone del Kalevipoeg.
Il Kalevala è dunque l’epopea nazionale finlandese.
Il 28 febbraio, in Finlandia, viene celebrato il Kalevalan Päivä (Giorno del Kalevala), il Giorno della Cultura Finlandese, dal poema nazionale Kalevala e la data della premessa scritta sul testo.

La vicenda narra le gesta di Väinämöinen che, seguito da i suoi compagni di viaggio vivranno molte avventure. Il libro inizia con il capitolo della creazione del mondo.
I personaggi principali di quest’opera sono Väinämöinen, appunto, eroe saggio e scaldo divino nato dalla Vergine dell’aria Ilmatar, il fabbro Ilmarinen, che rappresenta l’eterna ingegnosità, e il guerriero seduttore Lemminkäinen, simbolicamente il lato guerresco e sensuale dell’uomo.

In sostanza, il Kalevala racconta della lotta dei tre protagonisti contro Louhi, signora del paese di Pohjola (la Terra del Nord, rivale di Kalevala, la Terra del Sud), per il possesso del Sampo, magico mulino forgiato da Ilmarinen, portatore di benessere e prosperità.
Un testo decisamente “particolare”, che potrebbe fornire lo spunto per una buona lettura e, perché no, per una simpatica idea regalo…
a cura di Roberto Pellegrini
Paese che vai…miti che trovi.
"Mi piace"Piace a 2 people
grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona