Alberobello, comune italiano della provincia di Bari, è un luogo divenuto famoso in tutto il mondo per le sue caratteristiche abitazioni chiamate “Tuguri” o Casedde”, italianizzato con trulli, che dal 1996 sono tutelate dall’Unesco quali patrimonio dell’umanità.

Tutto ebbe inizio quando i conti di Conversano, gli Acquaviva d’Aragona, proprietari del territorio su cui sorge oggi Alberobello, imposero ai contadini inviati in queste terre da bonificare e coltivare, di edificare le loro abitazioni a secco, senza utilizzare malta, in modo che esse potessero configurarsi come costruzioni precarie e non, almeno formalmente, a dimore, in risposta all’editto Prammatica de Baronibus che imponeva le tasse sui beni immobili costruiti con determinati materiali.
Fu così che i contadini, utilizzando solo pietre, costruirono in forma rotonda o quadrata le loro case con un tetto a falsa cupola composto di cerchi di pietre sovrapposti e abbellito con pinnacoli decorativi (forse la firma del maestro trullaro), tutto poi, passato a latte di calce.

Uno dei trulli più grandi di Alberobello è il Trullo Sovrano situato in piazza Sacramento ed è alto 14 metri. ma il trullo più noto si chiama Trullo Siamese, sorge nel Rione Monti ed ha due cupole congiunte.

La leggenda racconta che questo trullo appartenesse a due fratelli che si innamorarono della stessa fanciulla. Ella fu destinata al fratello maggiore, ma il suo cuore batteva per il fratello minore. Per risolvere la questione si decise di far vivere nella stessa casa i due fratelli con la fanciulla e fu costruito un trullo che ne comprendesse due.

Come ben potete immaginare la cosa non funzionò ed i fratelli finirono con il litigare, così si prese la decisione di modificare il trullo facendo due accessi separati.
Da allora, per gli alberobellesi, il trullo siamese divenne il simbolo della vita che può dividere, allontanare e portare su strade differenti, tutto questo nonostante la vicinanza fisica ed i legami di sangue.
Oddio, non ne avevo assolutamente idea!
Che cosa bellissima, la nostra Italia è veramente ricca di arte e di storia.
"Mi piace"Piace a 2 people