Prima di ogni altra cosa è necessario definire cos'è il tombolo. Con questo termine si indicano sia il merletto, sia lo strumento utilizzato per realizzare il pizzo, ovviamente fatto a mano, molto sottile e delicato in cotone o in lino...

Prima di ogni altra cosa è necessario definire cos'è il tombolo. Con questo termine si indicano sia il merletto, sia lo strumento utilizzato per realizzare il pizzo, ovviamente fatto a mano, molto sottile e delicato in cotone o in lino...
Tra i numerosi “tesori” culturali che la Sicilia custodisce, dobbiamo certamente annoverare L’Opera dei Pupi, che nel 2008 l'UNESCO ha iscritto tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità, dopo averla originariamente proclamata nel 2001: primo patrimonio italiano a esser inserito in tale lista...
Kenzo Takata, conosciuto semplicemente come Kenzo, si è spento ieri intorno alle 16,00 in un ospedale parigino all'età di 81 anni...
La Dama con l'Ermellino è uno dei meravigliosi ritratti femminili opera dell'inimitabile Leonardo da Vinci che, attraverso la sua genialità artistica, sapeva dar vita a ritratti dal sorriso enigmatico, dallo sguardo intenso e di sublime bellezza e raffinatezza...
Nella storia della moda italiana ci sono incisi una data: 12 febbraio 1951 ed un luogo: Firenze. Proprio a Firenze, più precisamente nella Villa di Via dei Serragli civico 144, Giovan Battista Giorgini, mercante/antiquario di ritorno dall'America, organizzò quella che viene considera la prima vera sfilata di moda italiana, alla quale vennero invitati anche alcuni giornalisti ...
L’Arte è rappresentazione del “bello”: questo si dice. Ammesso di considerare vera questa affermazione, la questione si sposta sulla definizione e nella eventuale individuazione del “bello” rappresentato e/o rappresentabile...
Visitare Parma, significa intraprendere un percorso in grado di appagare il corpo e, forse soprattutto, lo spirito. Riguardo alla buona tavola infatti, il pensiero corre a tre eccellenze, innanzitutto: prosciutto crudo, pasta ripiena, e Parmigiano Reggiano, il tutto “scortato” dagli ottimi vini sui quali questa prodiga terra certamente non lesina...
Un bellissimo ricordo che forse tale rimarrà. Opere pittoriche - molte di scuola genovese - sculture, arredi, oggetti squisiti, pavimenti in parquet, vetri istoriati, stucchi sopra le porte dei saloni, con affreschi e fregi, tendaggi oro, passatoie rosse, un grande parco curato, tutto come se la reggia rivierasca fosse pronta per l'arrivo della Regina Margherita. Questo ciò che era la Villa prima della sua chiusura nel 2014 a causa del crollo di una parte di un muro lato nord-est a causa delle forti piogge e di conseguenza l'interruzione dell'attività museale...
Il recente show virtuale parigino (ma non solo…), offertoci dall’Haute Coture, a tratti decisamente incantevole (si pensi ad esempio, al superbo lavoro presentato da Mr. Georges Hobeika), nonostante le vincolanti limitazioni imposte dal Covid, ci fornisce l’occasione per tornare su un argomento sempre molto stimolante, sempre attuale: l’Arte...
La pandemia ha costretto anche il settore della moda, in particolare dell'Haute Couture - settore considerato intoccabile - a notevoli ripensamenti ed i rituali, che da sempre caratterizzano la settimana Haute Couture e che sono, per così dire, la sua natura, sono stati letteralmente ribaltati o del tutto cancellati...