Quand’ero studente, tra i miti che maggiormente solleticavano la mia fantasia c’era quello del Minotauro e del suo incredibile scontro con Teseo, nei meandri “imprevedibili” del labirinto di Cnosso, a Creta...

Quand’ero studente, tra i miti che maggiormente solleticavano la mia fantasia c’era quello del Minotauro e del suo incredibile scontro con Teseo, nei meandri “imprevedibili” del labirinto di Cnosso, a Creta...
Una delle caratteristiche vincenti della specie umana, grazie alla quale non vi è, praticamente, angolo del mondo in cui l’uomo non sia stato in grado di “arrivare”, è un’eccezionale adattabilità. Vi sono zone nel nostro pianeta apparentemente inospitali, dure, inaccessibili, che, nonostante questo, sono abitate...
Un recente post ci ha guidato in un'interessante indagine su un tema accattivante: la creatività. Qualche riflessione, si impone… Potremmo inquadrare la creatività come un processo di "metabolizzazione", per larga parte inconscio,...
Un tempo lavorare la lana con i ferri o creare merletti ed accessori con l'uncinetto era un passatempo od una necessità per creare capi utili all'economia familiare. Oggi dopo svariati studi e ricerche questa pratica viene annoverata come una vera e propria terapia contro numerosi malesseri...
A vederli sembrano tutti in gamba, spigliati, aperti alle esperienze più diverse, per farsi largo nel mondo; a vederli sembrano ben preparati, impegnati nello studio, al passo coi tempi; a vederli sembrano (perché lo sono…), figli del proprio tempo, in equilibrio costante, tra le nuove tecnologie e le fragilità tipiche dell’adolescenza...
Quando ero bambino (parecchi Natali or sono, ahimè), avevo imparato ad associare il periodo natalizio alle disavventure, divertenti e drammatiche a un tempo, di un "eroe" tutt'altro che spavaldo, tutt'altro che sicuro di sé, tutt'altro che vincente...
La recente notizia dell'assegnazione del Nobel per la fisica a Michel Mayor e a Didier Queloz, che nel 1995 hanno scoperto un pianeta al di fuori del nostro Sistema Solare (esopianeta), in orbita, come la nostra amata Terra, attorno a una stella simile al sole, ci induce nuovamente a sospettare che, in realtà, dell'Universo che ci ospita si sappia veramente poco. Probabilmente, con l'evolversi delle tecnologie e delle metodologie d'indagine, non saranno poche le sorprese che ci attendono, nello studio dell'Universo, appunto...
Abbiamo tutti fatto il tifo per lo Stato, nelle battaglie (purtroppo tutt'altro che sporadiche), contro i cosiddetti "furbetti del cartellino" (quelli che sono al lavoro, ma vengono fotografati al bar o al mercato, praticamente ubiqui). Ma forse, se non proprio una battaglia, perlomeno una scaramuccia andrebbe imbastita, per "guardare dentro" ad una categoria di cittadini piuttosto nutrita (anzi, direi proprio "obesa"…
Negli altri Paesi Europei (lo confermerebbero le solite statistiche), gli automobilisti, generalmente, le rispettano. Qui da noi, in Italia (ma ci sarebbe da considerare un'ulteriore suddivisione per latitudini…), ci si arresta, il più delle volte, con un’aria tipo “per gentile concessione”, o “proprio perché mi hai beccato con la luna buona”; sullo sfondo: il Codice della Strada. Le Strisce Pedonali, o “zebre”, comunque le si voglia chiamare, nel nostro Paese restano un rompicapo, più o meno come il famoso cubo di Rubik...
Siamo in piena (e rovente…!), estate, la stagione in cui (si spera), è più facile trovarsi a dover gestire (fossero sempre questi i problemi…!), un po’ più di tempo libero.
Molti di noi trascorreranno le ferie al mare…