Quello Giapponese è una popolo tradizionalmente abituato ad avere molta cura del proprio corpo, anche perché – com’è noto – questo aiuta al raggiungimento di un solido equilibrio spirituale e psichico...

Quello Giapponese è una popolo tradizionalmente abituato ad avere molta cura del proprio corpo, anche perché – com’è noto – questo aiuta al raggiungimento di un solido equilibrio spirituale e psichico...
Giocare con la neve è uno spasso, per qualunque bambino. Dalla classica battaglia a “palle di neve”, al solito pupazzo con la carota al posto del naso, le possibilità per divertirsi, in occasione di un’abbondante nevicata, non mancano certamente...
Tra tutti i personaggi mitologici, o leggendari della Finlandia, il più celebre (e, fors’anche il più simpatico…), è certamente Babbo Natale, che, come tutti sappiamo, vivrebbe in paesino sperduto della fredda Lapponia… Ma la Finlandia (come tutti i Paesi del Nord), è una terra ricca di miti e leggende e c’è un libro (non molto noto, a dire la verità, ma estremamente interessante), che ne racconta le “gesta”: il “Kalevala”...
Prima di ogni altra cosa è necessario definire cos'è il tombolo. Con questo termine si indicano sia il merletto, sia lo strumento utilizzato per realizzare il pizzo, ovviamente fatto a mano, molto sottile e delicato in cotone o in lino...
Forse alcuni di voi ne hanno già sentito parlare o magari siete stati tanto fortunati da poter assistere a questo fenomeno...
«Ho trovato qui sul Garda una vecchia villa appartenuta al defunto dottor Thode. È piena di bei libri… Il giardino è dolce, con le sue pergole e le sue terrazze in declivio. E la luce calda mi fa sospirare verso quella di Roma. Rimarrò qui qualche mese, per licenziare finalmente il Notturno»: così scrive d'Annunzio alla moglie Maria in una lettera del febbraio del 1921, cioè pochi giorni dopo il suo arrivo a Gardone; nelle intenzioni del poeta il soggiorno gardesano doveva durare dunque solo poche settimane per completare la stesura del suo ultimo romanzo, mentre oggi si sa che quella gardonese sarebbe diventata la sua ultima e definitiva dimora...
Per gli appassionati di storia dell’archeologia, il nome della città di Troia evoca suggestioni, intrighi e antiche battaglie. Per tutti, poi, il nome di questa antica città fortificata è associato all’inganno del cavallo di legno, ideato, com’è noto, dall’astuto Ulisse (Odisseo), per espugnarla, dopo l’interminabile assedio...
Visitare Parma, significa intraprendere un percorso in grado di appagare il corpo e, forse soprattutto, lo spirito. Riguardo alla buona tavola infatti, il pensiero corre a tre eccellenze, innanzitutto: prosciutto crudo, pasta ripiena, e Parmigiano Reggiano, il tutto “scortato” dagli ottimi vini sui quali questa prodiga terra certamente non lesina...
Una delle caratteristiche vincenti della specie umana, grazie alla quale non vi è, praticamente, angolo del mondo in cui l’uomo non sia stato in grado di “arrivare”, è un’eccezionale adattabilità. Vi sono zone nel nostro pianeta apparentemente inospitali, dure, inaccessibili, che, nonostante questo, sono abitate...
Un bellissimo ricordo che forse tale rimarrà. Opere pittoriche - molte di scuola genovese - sculture, arredi, oggetti squisiti, pavimenti in parquet, vetri istoriati, stucchi sopra le porte dei saloni, con affreschi e fregi, tendaggi oro, passatoie rosse, un grande parco curato, tutto come se la reggia rivierasca fosse pronta per l'arrivo della Regina Margherita. Questo ciò che era la Villa prima della sua chiusura nel 2014 a causa del crollo di una parte di un muro lato nord-est a causa delle forti piogge e di conseguenza l'interruzione dell'attività museale...