Fe n’ai pas besoin de paraitre, je suis...

Fe n’ai pas besoin de paraitre, je suis...
Le radici della famiglia Bevilacqua nel mondo della tessitura affondano nel lontano 1499. Proprio in quell’anno, Giovanni Mansueti dipinse "San Marco trascinato nella sinagoga" e segnalò in un cartiglio i nomi dei committenti: tra questi appariva un certo “Giacomo Bevilacqua Tessitore”...
La Fratelli Peroni è un’azienda artigiana nata a Firenze nel 1956 per mano di due fratelli: Piero e Roberto. Oggi, la famiglia Peroni porta avanti da tre generazioni la tradizione della cuoieria e pelletteria di alta qualità...
Nell'ambito del progetto Hand in Hand, che celebra la collaborazione tra la casa di moda italiana FENDI e le eccellenze dell’artigianato italiano, a rappresentare la Sardegna c'è la Cooperativa Tessile Su Marmuri di Ulassai...
Platimiro Fiorenza è certamente più di un artigiano, tanto da essere inserito dall'Unesco nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, nel “Libro dei Tesori Umani Viventi”...
Lo scorso venerdì è stata presentata la collezione Ready-to-Wear Primavera Estate 2021 by Georges Hobeika, concepita e magistralmente realizzata come un'ode all'energia eterea...
La Dama con l'Ermellino è uno dei meravigliosi ritratti femminili opera dell'inimitabile Leonardo da Vinci che, attraverso la sua genialità artistica, sapeva dar vita a ritratti dal sorriso enigmatico, dallo sguardo intenso e di sublime bellezza e raffinatezza...
Nella storia della moda italiana ci sono incisi una data: 12 febbraio 1951 ed un luogo: Firenze. Proprio a Firenze, più precisamente nella Villa di Via dei Serragli civico 144, Giovan Battista Giorgini, mercante/antiquario di ritorno dall'America, organizzò quella che viene considera la prima vera sfilata di moda italiana, alla quale vennero invitati anche alcuni giornalisti ...
L’Arte è rappresentazione del “bello”: questo si dice. Ammesso di considerare vera questa affermazione, la questione si sposta sulla definizione e nella eventuale individuazione del “bello” rappresentato e/o rappresentabile...
La pandemia ha costretto anche il settore della moda, in particolare dell'Haute Couture - settore considerato intoccabile - a notevoli ripensamenti ed i rituali, che da sempre caratterizzano la settimana Haute Couture e che sono, per così dire, la sua natura, sono stati letteralmente ribaltati o del tutto cancellati...