Il Giappone, com’è noto, è una Terra in cui realtà e mitologia spesso sembrano confondersi. Questo fa sì che ogni zona di questo affascinante Paese sia depositaria di proprie leggende, miti, fiabe…

Il Giappone, com’è noto, è una Terra in cui realtà e mitologia spesso sembrano confondersi. Questo fa sì che ogni zona di questo affascinante Paese sia depositaria di proprie leggende, miti, fiabe…
Di tanto in tanto, ora che la stagione ha virato decisamente verso l’Autunno, magari passeggiando in centro, sarà facile imbattersi nei venditori di “caldarroste”…: piacevole tenerle tra le mani, così calde; divertente sbucciarle, così croccanti; delizioso gustarle, così dolci! Ci sono varie leggende, a proposito della castagna… Ve ne propongo un paio...
Forse alcuni di voi ne hanno già sentito parlare o magari siete stati tanto fortunati da poter assistere a questo fenomeno...
Spesso i cosiddetti “racconti popolari”, costituiscono vere e proprie “perle” nascoste della cultura di un popolo, che un attento lavoro di “recupero” riesce a portare alla luce, a beneficio di tutti. Il Taketori monogatari ("Il racconto di un tagliatore di bambù"), per esempio, datato al X secolo e meglio noto col titolo “Storia di un tagliatore di bambú”, è la trasposizione letteraria di un novella popolare giapponese, e viene considerato il più antico esempio di narrativa nel Paese del Sol Levante...
Le leggende, spesso, cristallizzano le realtà psicologiche della nostra vita...
Quel lontano giorno di luglio del 1969, quando l’uomo sbarcò sulla Luna, secondo alcuni si celebrò un successo decisivo per il bene dell’intera umanità, per altri si consumò, invece, una sorta di profanazione...
C’era una volta un’anziana coppia che viveva serenamente in una capanna in mezzo ai boschi; la vita dei due scorreva placida, anche se a volte la solitudine si faceva sentire, dato che non avevano figli...
Dopo essere virtualmente sbarcati sulle isole Aran, proviamo a scoprire meglio i maglioni che da queste isole hanno preso il nome.
Così come le isole anche questi capi sono circondati da un magico alone di mistero ed intorno a loro sono nate diverse leggende, alcune forse anche a scopo commerciale...
"...Mille raggi di Luna,
come spilli di Luce,
ha puntato la Notte
sopra il nero velluto
del suo manto di Cielo...
Le capocchie son Stelle,
scintillanti occhiolini,
orientate e confuse
nell'abisso celeste...
Se tu sfili uno spillo,
allora liberi un sogno,
come un soffio improvviso,...
Decisamente più sganciato da antiche ritualità, non per questo il Caffè annovera meno “estimatori” del Tè (per antonomasia, come abbiamo visto, bevanda dal fascino marcatamente più “aristocratico” e meditativo).
Per sorbire, preferibilmente (ma non necessariamente…), ...