Il suo suono suadente e del tutto inconfondibile, evoca un Giappone d’altri tempi, tra personaggi assorti in profonde meditazioni e antichi guerrieri Samurai...

Il suo suono suadente e del tutto inconfondibile, evoca un Giappone d’altri tempi, tra personaggi assorti in profonde meditazioni e antichi guerrieri Samurai...
Interessandosi alle discipline orientali è quasi inevitabile imbattersi, prima o poi, nella figura di Bruce Lee. Nonostante la sua breve esistenza, Bruce ha saputo lasciare un segno indelebile, non soltanto nell’ambiente delle Arti Marziali (a lui si deve l’istituzione e la codificazione di uno stile di lotta “da strada” particolare:...
In quasi tutti i giardini tradizionali giapponesI, siano essi di case private, di templi o di ristoranti, si trovano le fontanelle Shishi Odoshi...
Il Suminagashi è una tecnica artistica antichissima, diffusasi presso la corte dell'Imperatore in Giappone, intorno all'anno 1000 e il suo nome significa "l'arte dell'inchiostro che fluttua".
Quest'arte ruota intorno agli strumenti della calligrafia, chiamati i 4 tesori:
la pietra d’ardesia (suzuri) in cui si scioglie
il bastoncino d’inchiostro (sumi) che viene raccolto dal
pennello (hude) col quale si calligrafa sulla
carta di riso (kami)...
Per introdurvi a questo genere di pittura vi racconterò una storia:
Un giorno un facoltoso signore andò da un pittore specializzato in sumi-e; questa tecnica di pittura, che usa la china sul foglio inumidito, non permette ne’ esitazioni ne’ ripensamenti, ma un maestro può dare mille sfumature di grigio alla sua pennellata e realizzare opere di estrema raffinatezza.
Il signore voleva un dipinto raffigurante un’anatra; il pittore acconsentì e dopo essersi accordati sul prezzo, diede appuntamento al cliente dopo un mese. Allo scadere del tempo il signore si presentò alla bottega, ma il pittore parve non ricordarsi di lui: “un’anatra? Ordinata a me? Oh, certo, è nella lista delle commissioni; Lei mi dovrà scusare, ma prima io, poi mia moglie ed i piccoli siamo stati malati ed io sono rimasto molto indietro col lavoro. La prego di tornare tra quindici giorni”. ...
In questa società tutto corre a ritmi sostenuti, capita di sentire il bisogno di "staccare la spina" e di liberarsi dallo stress. Ecco che potrebbe venirci in aiuto la tecnica dello Zentangle.
Che cos'è?
La parola stessa ci suggerisce la risposta: Tangle significa intreccio, Zen riconduce a meditazione e calma. Due artisti statunitensi Rick Roberts e Maria Thomas hanno messo a punto questa pratica artistica che si fonda sull'istinto e sull'immaginazione. Il principio di questo metodo è essere liberi e creare rispettando poche semplici regole che sono:
utilizzare fogli bianchi quadrati con i lati di 8,5 cm
tracciare le linee con penna nera a punta finissima
dedicarsi al disegno in un ambiente armonioso che non abbia nessuna forma di distrazione
è vietato l'uso della gomma.
In ogni piastrella si disegnerà una serie di sequenze ripetute sino a riempire per intero la superficie. E' quindi un modo completamente diverso di intendere il disegno o la pittura, ma è bensì una vera e propria attività meditativa, che ha lo scopo di raggiungere un senso di rigenerazione, rilassandosi e concentrandosi.
Partendo da semplici linee si sviluppano disegni assai complessi, questo perché uno dei principi di questo metodo è proprio quello di mettere in relazione il semplice ed il complesso. Linee semplici che compongono una rete fitta e si traducono in un tutto.
Fra i benefici apportati si riscontra il miglioramento del coordinamento e la capacità di risolvere i problemi.
Rick Roberts ha dichiarato che lo Zentangle è un: "linguaggio non verbale dei modelli e delle proporzioni, che apre le porte ad approfondimenti che sembravano chiusi prima".
Fra i benefici apportati si riscontra il miglioramento del coordinamento e la capacità di risolvere i problemi.
Rick Roberts ha dichiarato che lo Zentangle è un: "linguaggio non verbale dei modelli e delle proporzioni, che apre le porte ad approfondimenti che sembravano chiusi prima".