Il Giappone, com’è noto, è una Terra in cui realtà e mitologia spesso sembrano confondersi. Questo fa sì che ogni zona di questo affascinante Paese sia depositaria di proprie leggende, miti, fiabe…

Il Giappone, com’è noto, è una Terra in cui realtà e mitologia spesso sembrano confondersi. Questo fa sì che ogni zona di questo affascinante Paese sia depositaria di proprie leggende, miti, fiabe…
Il suo suono suadente e del tutto inconfondibile, evoca un Giappone d’altri tempi, tra personaggi assorti in profonde meditazioni e antichi guerrieri Samurai...
Quello Giapponese è una popolo tradizionalmente abituato ad avere molta cura del proprio corpo, anche perché – com’è noto – questo aiuta al raggiungimento di un solido equilibrio spirituale e psichico...
Giocare con la neve è uno spasso, per qualunque bambino. Dalla classica battaglia a “palle di neve”, al solito pupazzo con la carota al posto del naso, le possibilità per divertirsi, in occasione di un’abbondante nevicata, non mancano certamente...
La vita del Samurai (guerrieri colti e ben addestrati, al servizio di signori locali), era tutt’altro che semplice. Essere Samurai, è vero, significava appartenere a una casta rispettata, temuta, tenuta in grande considerazione da tutti, ma comportava, allo stesso tempo, l’assunzione di alte responsabilità e rischi...
In Giappone il tiro con l’arco (Kyudo) è denso di significati, che si intrecciano con i più profondi insegnamenti della filosofia Zen: arciere, arco e freccia sono un tutt’uno; il percorso della freccia è un percorso di liberazione interiore e di conoscenza…
Spesso i cosiddetti “racconti popolari”, costituiscono vere e proprie “perle” nascoste della cultura di un popolo, che un attento lavoro di “recupero” riesce a portare alla luce, a beneficio di tutti. Il Taketori monogatari ("Il racconto di un tagliatore di bambù"), per esempio, datato al X secolo e meglio noto col titolo “Storia di un tagliatore di bambú”, è la trasposizione letteraria di un novella popolare giapponese, e viene considerato il più antico esempio di narrativa nel Paese del Sol Levante...
Quel lontano giorno di luglio del 1969, quando l’uomo sbarcò sulla Luna, secondo alcuni si celebrò un successo decisivo per il bene dell’intera umanità, per altri si consumò, invece, una sorta di profanazione...
La voglia di ricominciare, di riappropriarci della gioia di vivere, godendo appieno della bella stagione, ormai alle porte è rimasta per così tanto tempo “compressa” nel nostro cuore che, a volte, abbiamo l’impressione che possa “esplodere” da un momento all’altro…
Un sorriso bianchissimo, smagliante è sempre garanzia di successo e ci rende sicuri di noi in ogni occasione… E chi l’ha detto? In Giappone, ad esempio, c’è chi la pensa diversamente, anzi: c’è chi ha letteralmente capovolto la “prospettiva”!...