Presso la Galleria AICA / Andrea Ingenito Contemporary Art di Milano, dal prossimo 21 Settembre sino al 5 novembre si rievocherà il mitico periodo della Dolce Vita romana attraverso le opere di tre famosi artisti italiani: Giosetta Fioroni, Mimmo Rotella e Mario Schifano.
Ognuno di questi artisti, in modo diverso, seppero testimoniare un periodo dorato e leggendario.
A Roma, dopo essersi ripresi dalla Seconda Guerra Mondiale, in pieno boom economico, la voglia di vivere e di godersi le bellezze della città storica esplode in modo perentorio. Nella capitale transitano artisti, attori, registi, intellettuali fra i quali Moravia, Pasolini, Fellini e tanti altri.
E' in questo periodo che Giosetta Fioroni comincia ad esporre le sue tele realizzate con colori industriali, ricchi di simboli sovrapposti e cancellati. La Fioroni è l'unica donna della Scuola di Piazza del Popolo ed inaugura nel 1964 la stagione della Pop Art italiana ed espone anche alla Biennale di Venezia, nel medesimo anno, insieme ad un gruppo di artisti fra i quali Mario Schifano.
Quest’ultimo, che aveva frequentato la factory di Andy Warhol riversa nei suoi lavori tutta l’esperienza statunitense elaborando a suo modo i temi dei colleghi americani, dallo stesso Warhol a Lichtenstein, toccando talvolta l’espressionismo di Robert Rauschenberg o con richiami New Dada alla Jasper Johns.
Boom economico equivale a pubblicità ed ecco che la forma del manifesto diventa per Mimmo Rotella la chiave per esprimere la sua arte: il dècolagge, cioè l’applicazione sulla tela di pezzi di manifesti strappati per strada. Di notte Rotella strappa non solo manifesti, ma anche pezzi di lamiera dalle intelaiature delle zone d'affissione del Comune di Roma.
Milano rievoca la Dolce Vita attraverso questa mostra dove sarà possibile visionare alcune delle significative opere di questi tre personaggi che hanno saputo esprimere il desiderio di vivere e di divertirsi di quel periodo, guardando al futuro con ottimismo.