Ci sono Maestri del Pensiero i cui insegnamenti attraversano gli abissi dei millenni mantenendo integra la propria “freschezza”, la propria, disarmante, attualità, continuando, di fatto, a costituire un rifermento per tutti noi...

Ci sono Maestri del Pensiero i cui insegnamenti attraversano gli abissi dei millenni mantenendo integra la propria “freschezza”, la propria, disarmante, attualità, continuando, di fatto, a costituire un rifermento per tutti noi...
La vera Saggezza, quella che fa degli uomini, uomini speciali, vere e proprie “Stelle Polari”, nell’orientamento della vita di tutti noi, è sempre una preziosa conquista. Certamente ambita, la Saggezza (che non ha mai consapevolezza di sé, beninteso, e non segue lo stesso percorso per tutti...), è tutt’altro che facile da “maturare”, per quanto (e paradossalmente, a dire il vero…), i “passi” per raggiungerla appaiano tutt’altro che complicati: la “semplicità” di piccoli gesti quotidiani, infatti, costituisce, molto spesso, la chiave del successo, in tal senso...
... un saggio che insieme ad un suo seguace tagliavano della legna. L'alunno lavorava senza mai fermarsi e senza mai riposarsi, tanto da tagliare una gran quantità di legna, il maestro, invece, lavorava fermandosi ogni tanto a riposare; nonostante questo la legna da lui tagliata era molta di più di quella del discepolo.
Questa cosa lasciò di stucco l'alunno, che alla fine della giornata chiese al maestro come era potuta succedere una cosa simile. Il maestro rispose semplicemente:
"Mentre riposavo affilavo l'accetta"...