Ci inquieta e ci attrae: ambivalenza, all’apparenza contraddittoria, che spesso si trovano ad affrontare le persone dotate di una spiccata curiosità...

Ci inquieta e ci attrae: ambivalenza, all’apparenza contraddittoria, che spesso si trovano ad affrontare le persone dotate di una spiccata curiosità...
Pensare ad una vita priva e del tutto svincolata dall’idea del Tempo ci mette i brividi, ci appare impossibile. Di più: folle. E, forse, impossibile e folle lo è davvero...
Eternità: solo al cospetto di questa parola la mente si arrende; il cuore sussulta; l’anima tace, interrogandosi…
Quello del “tempo” resta un argomento tra i più fascinosi, sui quali riflettere, lasciando correre a briglia sciolta la nostra immaginazione. Il Tempo: necessaria chimera, irrinunciabile convenzione universale, indispensabile allo sviluppo e al “movimento” dell’esistenza, intesa in senso lato; oppure dimensione reale, limite e confine invalicabile entro cui si dipana il “filo” della vita…?...
Chi “conosce” davvero il Tempo? Ecco come potremmo sintetizzare (riducendola all’osso), l’antica questione che ci lega, inestricabilmente, alla dimensione temporale, così sfuggente e che, tuttavia, contiene e avvolge, ogni attimo della nostra esistenza…
Ciò che del Tempo, almeno solo apparentemente, sembra “ripetersi”, sono quelle che chiamiamo “circostanze”, “situazioni”, e non certamente i singoli “attimi” nelle sequenze che le costituisco: ciò che è accaduto, in una precedente circostanza, potrà tornare a ripetersi, secondo schemi del tutto simili alle volte precedenti, ma, ovviamente, secondo “sviluppi” sempre nuovi, per quanto diffusamente ammantati di ...
Il dato certo è l'esistenza dello Spazio, concepito nelle sue tre dimensioni (lunghezza, larghezza, profondità); il dato conseguente è la (presumibile), esistenza del Tempo, egualmente individuato nelle sue tre manifestazioni (passato, presente, futuro), così come teorizzato da Einstein, nella sua teoria della Relatività Ristretta, nel 1905...
In realtà il Tempo non è che il resoconto del "movimento" di un'"illusione", movimento che potremmo assimilare a quello dell'onda sulla battigia. Del tempo sperimentiamo soltanto la "linea" del Presente, la sola che ci coinvolga con reali possibilità di intervento; intervento che non ci è consentito nella dimensione che l'"onda temporale" sviluppa nei suoi balzi in avanti (Futuro), né nel respiro di "risacca", che viene a identificare il Passato...
Dove il nostro vivere confina con l’assoluto: è là che nasce il “mistero”… Siamo attratti dal “mistero”, da creature onnivore di conoscenza, quali siamo; ne subiamo il fascino; ne snidiamo la “presenza”… Ci viviamo in mezzo, in fondo. Forse perché la vita stessa è mistero; anzi, di più: la vita è un’”armonia” di misteri, che, in stretta relazione tra loro, ci portano lontano, attraverso il piccolo “mare” dei nostri giorni, lasciandosi, di volta in volta, “sperimentare”, senza mai, però, svelarsi nella loro intima essenza...
Considerando il mistero del Tempo, che da sempre, in molti, hanno cercato di svelare, niente è più sfuggente, più inafferrabile del concetto di “Presente”...